Distorsione della caviglia: i consigli per una rapida guarigione

Sintomi della distorsione della caviglia
- dolore e infiammazione alla caviglia lieve o intenso;
- gonfiore localizzato o diffuso del piede e della caviglia;
- tumefazione dovuta ad edema o ematoma;
- ridotta mobilità o instabilità della caviglia (rigidità alla caviglia).
Classificazione della distorsione
- distorsioni lievi: rappresentano la maggior parte delle distorsioni. Il dolore è leggero e il gonfiore minimo;
- distorsioni moderate: caratterizzate da dolore più intenso, tumefazione più evidente e dallo stiramento dei legamenti;
- distorsioni gravi: il dolore è molto intenso e l'edema esteso. La caviglia è instabile a causa della rottura dei legamenti. Il paziente non riesce ad appoggiare il piede a terra e per questo può essere necessario l'utilizzo delle stampelle. Nei casi più gravi può essere necessario l'intervento chirurgico.
Rimedi naturali per accelerare la guarigione delle distorsioni
Sul nostro sito trovate un'ampia gamma di prodotti e rimedi naturali, con fantastiche proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che possono aiutare il recupero da distorsioni di diversa entità. Tra i prodotti naturali più rinomati abbiamo quelli a base di:
- Arnica, una pianta con proprietà antiedemigene e antinfiammatorie, considerata un rimedio di prima scelta per il trattamento delle distorsioni. Di solito si utilizza direttamente sulla zona interessata dalla lesione sotto forma di gel o di crema;
- Argilla gialla e Argilla rossa.Entrambe le tipologie hanno proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antiedemigene che le rendono efficaci nel trattamento di lesioni muscolari e articolari. L'applicazione dell'argilla può accelerare il processo di guarigione riducendo dolore, infiammazione e edema migliorando inoltre la microcircolazione;
- Artiglio del diavolo,una pianta dell'Africa meridionale utilizzata da secoli nella medicina tradizionale per alleviare dolore e l'infiammazione. Può essere utilizzato come pomata o gel oppure assunto come integratore alimentare per ottenere un effetto più marcato;
- Boswellia,una pianta indiana utilizzata da secoli nella medicina tradizionale locale per il suo potere antinfiammatorio. Può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore accelerando il processo di guarigione della caviglia;
- Olio di menta piperita: può essere utilizzato come rimedio per alleviare il dolore e la tumefazione causati dalla storta alla caviglia. Questo olio essenziale ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Si possono massaggiare alcune gocce di olio di menta piperita direttamente sulla zona colpita due o tre volte al giorno oppure aggiungere qualche goccia in un crema antidolorifica.
Sul mercato sono presenti molti prodotti che contengono uno o più di questi principi attivi; tra questi ti segnaliamo i rimedi più efficaci per applicazione locale:
- Ardes Crema Argilla Gialla, Arnica e Artiglio: si tratta di una crema impacco da applicare sulla zona interessata, fasciare con pellicola e lasciare in posa per tutta la notte. Grazie alla presenza di Argilla Gialla e Arnica garantisce una marcata azione antiedemigena e un a buona azione antinfiammatoria;
- -24%
€ 14,71€ 19,30-24% - Ardes Crema Argilla Rossa, Arnica e Artiglio: crema impacco da applicare sulla zona interessata, fasciare con pellicola e lasciare in posa per tutta la notte. Grazie alla presenza di Argilla Rossa e Artiglio garantisce una marcata azione antidolorifica e una buona azione antiedemigena;
- -23%
€ 14,82€ 19,30-23% - Erboristeria Magentina Pomata Arnica Forte: pomata da massaggio contenente estratto secco ed oleoso di Arnica. La formulazione è arricchita da oli essenziali lenitivi e una miscela di fiori di bach specifica per ridurre il disagio;
Nelle distorsioni di grado moderato e grave si consiglia di abbinare al trattamento locale anche un trattamento per via sistemica utile per ridurre l'infiammazione, il dolore e il gonfiore:
- Erboristeria Magentina Artiglio del diavolo Stick Bevibile: contiene Artiglio del Diavolo e Boswelia utili per ridurre infiammazione e dolore. Ananas utile per ridurre l'edema e Condroitina utile per migliorare la funzionalità della caviglia;
- Miscela del Benessere Articolazioni: allestito nel nostro laboratorio erboristico utilizzando una miscela di piante utili per la funzionalità articolare. Contiene tinture madri di Artiglio del Diavolo, Salice e Uncaria dalle proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Contiene Ananas dalle proprietà drenanti e antiedemigene. Disponibili nel doppio formato da 100 e 250ml.
Possibili trattamenti per la distorsione
- Riposo: il riposo è essenziale per la guarigione. Durante la fase acuta è importante evitare di caricare eccessivamente la caviglia e di sottoporla a movimenti che potrebbero aggravare la lesione. Il riposo consente ai legamenti di iniziare il processo di riparazione e di ridurre l'infiammazione;
- Ghiaccio: l'applicazione del ghiaccio subito dopo l'infortunio e nelle prime 48-72 h riduce l'infiammazione e il dolore;
- Compressione: una fasciatura elastica o bendaggio intorno alla caviglia e al piede è utile per ridurre il gonfiore, soprattutto nelle fasi iniziali del trattamento;
- Elevazione: posizionare la caviglia al di sopra del livello del cuore favorisce il drenaggio dei liquidi e la riduzione dell'edema. Questa semplice misura può essere adottata durante il riposo, ma anche durante l'esecuzione di esercizi di riabilitazione. L'elevazione aiuta a migliorare il flusso sanguigno e a prevenire l'accumulo di liquidi, accelerando così il processo di guarigione.
Oltre alla tecnica RICE è consigliato intervenire con farmaci e rimedi naturali per alleviare il dolore, l'infiammazione e favorire il riassorbimento dell'edema.Tempi di recupero dalla distorsione alla caviglia
- grado lieve: possono guarire in 2-4 settimane.
- grado moderato: sono necessarie dalle 3 alle 5 settimane.
- grado grave: da 5-8 settimane o più.
In tutti i casi si consiglia di limitare, nelle fasi iniziali, il carico sulla caviglia. Una volta superata la fase acuta è fondamentale intraprendere un programma riabilitativo per recuperare la mobilità, la forza e la stabilità della caviglia. Successivamente, si potrà procedere con un graduale aumento dell'attività, monitorando attentamente la risposta della caviglia. È fondamentale non affrettare il ritorno all'attività fisica, in quanto ciò potrebbe causare una nuova distorsione e conseguenti complicazioni.
Fisioterapia e cavigliere per evitare ricadute
- consigliare esercizi per la caviglia (esercizi di stabilizzazione e propriocezione).
- fornire indicazioni specifiche sulla tempistica di recupero.
- redigere un piano di ripresa dell'attività fisica, in modo da garantire una guarigione completa e prevenire eventuali recidive.
Questi esercizi presenti nel programma di riabilitazione dovrebbero essere mantenuti anche dopo il ritorno all'attività fisica. Inoltre, è importante effettuare un graduale e cauto ritorno all'attività, evitando di sottoporre la caviglia a sforzi eccessivi troppo presto. In tal senso può essere opportuno ricorrere a specifici tutori. Questi dispositivi hanno lo scopo di fornire supporto e stabilità alla caviglia, limitando i movimenti che potrebbero causare ulteriori danni. I tutori, come cavigliere elastiche, sono utili:
- in acuto: aiutano a contenere il gonfiore e a limitare i movimenti eccessivi favorendo la guarigione.
- durante la rieducazione: sono utili per facilitare il ritorno graduale all'attività fisica.
- in prevenzione: per ridurre il rischio di ricadute prevenendo ulteriori traumi distorsivi.
Quando consultare un medico?
- Se il dolore è particolarmente intenso, il gonfiore eccessivo o se non si riesce a sostenere il peso sulla caviglia.
- Se i sintomi non migliorano entro 2-3 giorni o se si verifica un peggioramento.
Distorsione alla Caviglia in breve - FAQs
Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande dei nostri pazienti:
Come si cura la storta alla caviglia?
Quanto tempo ci vuole per guarire da una distorsione alla caviglia?
Come accelerare il processo di guarigione?
Applicare localmente creme e gel a base di Arnica, Artiglio del Diavolo, Argilla e Boswelia. Se necessario assumere integratori antinfiammatori e antidolorifici a base di Artiglio del Diavolo, Boswelia o Ananas.