Cause e rimedi naturali alla perdita dei capelli

Perdere i capelli è un processo fisiologico e del tutto naturale. Tutti noi, mediamente, perdiamo tra i 50 e i 100 capelli al giorno. Questa perdita è dovuta essenzialmente al ciclo di vita del capello che, alla fine, prevede proprio la caduta. Quando però la perdita dei capelli diventa eccessiva, può provocare diradamenti e calvizie.
Scopriamo tutto sull'alopecia e la calvizie nell'articolo qui di seguito!
Quali sono le cause della perdita di capelli?
Tra le principali cause registrate o riportate da chi soffre di calvizie e diradamento della chioma, troviamo:
- stress: stati emotivi ansiogeni o legati ad un fortissimo stress possono influire negativamente sul ciclo di vita del capello, accelerandone la caduta a causa della riduzione della fase di crescita attiva;
- squilibri ormonali: l'eccesso di diidrotestosterone (DHT) può portare alla miniaturizzazione dei follicoli piliferi, riducendo la loro capacità di produrre capelli sani e robusti;
- carenze nutrizionali: carenze di nutrienti come ferro, proteine, vitamine del gruppo B e zinco, essenziali alla crescita e alla salute del capello, possono indebolire la chioma e causare una maggiore perdita;
- prodotti chimici: utilizzare prodotti come tinture e permanenti può danneggiare la struttura del capello inducendone la caduta precoce;
- patologie del cuoio capelluto: dermatite seborroica o psoriasi possono indurre infiammazioni e lesioni che portano alla caduta dei capelli;
- genetica: la predisposizione genetica familiare incide anche sulla salute del capello. La calvizie maschile e quella femminile, infatti, sono spesso malattie ereditarie.
Tipologie di Alopecia
L'alopecia è il processo di diminuzione della qualità (colore, spessore) e della quantità di capelli o la loro scomparsa.
Si tratta di una patologie che colpisce tantissime persone e che può esser così classificata:
- alopecia androgenetica: la forma più comune della patologia causata principalmente da fattori ormonali e genetici. Questa condizione tende a colpire maggiormente gli uomini, causando diradamenti nella chioma o calvizie nella parte superiore della testa;
- alopecia areata: caratterizzata dalla perdita localizzata e improvvisa dei capelli, associata spesso a condizioni autoimmuni. La perdita di capelli di solito avviene a chiazze rotonde o ovali;
- alopecia cicatriziale: causata da danni ai follicoli piliferi che portano alla formazione di cicatrici sul cuoio capelluto e alla perdita dei capelli;
- alopecia diffusa: si verifica quando la perdita è diffusa su tutto il cuoio capelluto. Spesso è causata da stress, malnutrizione e squilibri ormonali;
Trattamenti per prevenire il diradamento e la perdita dei capelli
Sul nostro sito trovi disponibili molti prodotti per rallentare la caduta dei capelli e stimolare la ricrescita. Sulla base della nostra esperienza ti segnaliamo 3 integratori sicuri ed efficaci:
- Euphidra Benessere Capelli Uomo e Donna: integratore completamente naturale a base di miglio, biotina, vitamine, minerali, omega ed equiseto. Si consiglia di assumere 2 capsule al giorno per un periodo di 2-3 mesi. Il ciclo di trattamento può essere prolungato secondo necessità. Trattamento consigliato per nutrire e rinforzare i capelli e contrastare la caduta occasionale;
- Biokeratin Neo Pecia Forte 500 Formula Potenziata: integratore a base di vitamine e minerali essenziali per i capelli. Formula arricchita con Serenoa Repens capace di proteggere e rinforzare il bulbo pilifero, e Amminogrow® in grado di stimolare la crescita fisiologica dei capelli e il rinfoltimento. Grazie alla sua composizione permette di ridurre la perdita, favorire la ricrescita e aumentare la densità dei capelli.
- Biosil 60 capsule: integratore a base di Advanced Collagen Generator®, Acido Ascorbico e Biotina. Prodotto 5 in 1 in grado di rinforzare Capelli, Unghie, Cartilagini, Denti e Ossa. Estremamente efficace nello stimolare la ricrescita dei capelli.
Rimedi naturali per la caduta di capelli
Nella tradizione erboristica sono diversi i rimedi utilizzati per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta. Tra questi i più popolari sono:
- olio di cocco: ricco di acidi grassi che nutrono i capelli e il cuoio capelluto. L'olio può esser massaggiato delicatamente sul capo o aggiunto allo shampoo, per favorire la crescita dei capelli;
- olio di ricino: noto per le sue proprietà idratanti e rigeneranti. Un massaggio al cuoio capelluto con l'olio di ricino può stimolare la circolazione sanguigna e favorire la ricrescita;
- oli essenziali di rosmarino, lavanda e timo: oli dalle proprietà stimolanti che possono favorire la crescita dei capelli. Gli oli essenziali possono essere diluiti in un olio vettore come l'olio di cocco o l'olio di ricino e massaggiati sul cuoio capelluto.
Consigli per prevenire la caduta dei capelli
Per prevenire la caduta dei capelli è possibile anche prendere piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni.
Importantissimo è stabilire una routine di cura quotidiana che aiuti il capello a restare in salute. Tra i vari consigli ci sono:
- segui un'alimentazione bilanciata: consuma alimenti ricchi di proteine, ferro, Vitamine del gruppo B, biotina e acido folico per sostenere la salute del capello e migliorarne la crescita. Puoi trovare questi nutrienti in carni magre, pesce, lenticchie, uova, avocado, spinaci e mandorle;
- evita l'utilizzo eccessivo di prodotti chimici: tinture, permanenti ed altri prodotti di origine chimica possono indebolire il capello e causarne la prematura caduta;
- evita di lavare i capelli troppo spesso: i continui lavaggi non causano direttamente la caduta del capello, ma possono causare una secchezza del cuoio capelluto;
- scegli prodotti delicati: ricordati di utilizzare e prediligere prodotti dalla formulazione delicata e poco aggressiva. Scegli anche maschere ristrutturanti e balsami nutrienti per mantenere il capello in salute;
- usa con attenzione phon e piastre: imposta delle temperature adeguate che non scottano la cute e non seccano i capelli.
Con l'utilizzo costante di rimedi naturali e una corretta cura quotidiana è possibile prevenire efficacemente la perdita dei capelli in modo naturale. Laddove si rendesse necessario e nei momenti di maggiore stress (come i cambi di stagione) è possibile ricorrere ad integratori.
Caduta dei capelli in breve - FAQs
Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti dei nostri pazienti.
Come mai cadono i capelli?
La caduta dei capelli è un fenomeno fisiologico. La caduta eccessiva può dipendere da stress, alterazioni ormonali, carenze nutrizionali o genetica.
È possibile prevenire la calvizie in modo naturale?
Si, ci sono diversi modi per prevenire la perdita dei capelli, tra cui:
- adozione di una dieta equilibrata ricca di proteine, ferro e vitamine.
- utilizzo di prodotti extra delicati su capelli e cuoio capelluto.
- uso di oli essenziali come olio di rosmarino e olio di lavanda.
- uso di oli cosmetici puri di cocco e ricino per il massaggio del cuoio capelluto.
Cosa significa alopecia androgenetica?
Forma di alopecia più frequente in cui i capelli cadono per fattori ormonali e genetici. Questa condizione colpisce principalmente gli uomini e porta a perdere i capelli nella parte superiore della testa.
Quando è necessario rivolgersi al medico?
Se la perdita di capelli diventa evidente o preoccupante, è consigliabile consultare un dermatologo o un tricologo. Questi professionisti possono eseguire una valutazione approfondita e suggerire trattamenti appropriati, che possono includere una o più soluzioni:
- terapie topiche,
- integratori alimentari,
- farmaci orali,
- procedure chirurgiche come il trapianto di capelli.