Allergia al nichel: sintomi, alimenti da evitare e rimedi efficaci
![Il blog di Farmasole](https://www.farmasole.it/modules/yebblog/uploads/hp/1738616301.jpg)
L'allergia ai metalli pesanti è una reazione avversa del sistema immunitario a sostanze come il nichel, il cromo e il cobalto. In particolare l'allergia al nichel è una delle forme più comuni di allergia, che si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo alla presenza di questo metallo. Questa allergia può manifestarsi in vari modi, influenzando la qualità della vita di chi ne soffre. Il nichel è largamente presente in gioielli, orologi, cinture, prodotti cosmetici e alimenti e questo rende difficile per le persone allergiche evitarlo completamente.
La sensibilizzazione al nichel può svilupparsi nel tempo, a seguito di esposizioni ripetute, e può portare a reazioni cutanee o sistemiche. La diagnosi dell'allergia al nichel avviene generalmente attraverso test cutanei, come il patch test, che consente di identificare la reazione del corpo a questo metallo. Una volta confermata l'allergia, è fondamentale adottare misure preventive per ridurre l'assorbimento di nichel e gestire i sintomi.
Quali sono i sintomi dell'allergia al nichel
I sintomi di allergia al nichel possono variare da lievi a gravi e possono essere esclusivamente cutanei e/o sistemici.
Dermatite allergica da contatto al nichel
La dermatite da contatto o allergia da contatto è caratterizzata da sintomi cutanei che si manifestano a seguito del contatto diretto con oggetti contenenti nichel. I sintomi più comuni comprendono:
- prurito;
- arrossamento;
- gonfiore;
- vesciche;
- desquamazione.
Questi sintomi possono insorgere immediatamente dopo il contatto o manifestarsi dopo alcuni giorni.
Allergia sistemica al nichel
La causa principale della reazione sistemica è l'alimentazione. I sintomi sistemici colpiscono vari organi. I sintomi dell'intolleranza al nichel comprendono:
- stanchezza, spossatezza,malessere diffuso, dolori muscolari e articolari.
- sintomi gastrointestinali come gonfiore addominale, dolore all'addome, diarrea o stipsi.
- sintomi neurologicicome cefalea,capogiri, vertigini, confusione e difficoltà di concentrazione.
- sintomi ginecologici quali prurito, perdite e candida ricorrente.
- perdita dei capelli e fragilità delle unghie.
Rimedi naturali per disintossicarsi dal nichel
L'intossicazione da nichel è una condizione molto frequente per la quale esistono pochi rimedi realmente efficaci. Infatti la maggior parte degli integratori mirano a ridurre l'assorbimento di nichel, a supportare il sistema immunitario e la disintossicazione. Tra questi troviamo:
- Antiossidanti: Vitamine C ed E possono aiutare a combattere lo stress ossidativo causato dall'esposizione al nichel riducendo la sintomatologia.
- Zinco: aiuta a regolare la risposta immunitaria riducendo la sensibilità alle allergie.
- Probiotici: i probiotici possono aiutare a mantenere l'equilibrio della flora intestinale e contribuire a una migliore gestione delle tossine nel corpo.
- Integratori di fibre: possono aiutare a migliorare la funzione intestinale e favorire l'eliminazione di sostanze indesiderate.
L'unico integratore in grado di facilitare l'eliminazione dei metalli pesanti e ridurne efficacemente l'assorbimento è la zeolite. La zeolite è un minerale naturale di origine vulcanica che ha la capacità di assorbire e trattenere metalli pesanti e tossine. In particolare la Zeolite Attivata agisce per:
- Scambio ionico: la zeolite ha una struttura porosa che consente il passaggio di ioni. Attira gli ioni di metalli pesanti, come il nichel, e li scambia con ioni innocui presenti nel corpo come sodio o potassio.
- Adsorbimento: la zeolite può adsorbire il nichel e altri metalli pesanti sulla sua superficie. Questo processo permette di assorbire il nichel presente negli alimenti riducendone l'assorbimento gastrointestinale. Per questo motivo si consiglia di somministrare la zeolite con i pasti principali.
- Detossificazione: la zeolite contribuisce a migliorare la funzione intestinale e a promuovere l'eliminazione delle tossine.
L'utilizzo della zeolite è in grado di ridurre la quantità di nichel presente nell'organismo riducendo i sintomi sistemici (stanchezza, dolori muscolari, cefalea, disturbi gastrointestinali) e le allergie cutanee.
In caso di intossicazione da nichel consigliamo di assumere Aessere Zeolite Capsule o Polvere secondo questo protocollo:
- 1 o 2 capsule (o 1 cucchiaino di polvere) prima di pranzo e cena per 28 giorni (4 settimane).
- Sospendere il trattamento per una settimana (7 giorni).
- Ripetere il trattamento per 28 giorni.
- Sospendere per una settimana.
- Ripetere il trattamento per 28 giorni.
Questo protocollo permette di ridurre sensibilmente l'accumulo di nichel e può essere ripetuto secondo le singole necessità.
![Aessere Zeolite Plus Attivata 220 Capsule
Rimuove tossine, metalli pesanti, pesticidi, smog, fumo, alcool e stress](https://www.farmasole.it/45356-home_default/aessere-zeolite-plus-attivata-220-capsule.jpg)
- Cashback 3%
- -40%
![Aessere Zeolite Plus Attivata Polvere 350 cc Depurativo](https://www.farmasole.it/45357-home_default/aessere-zeolite-plus-attivata-polvere-350-cc.jpg)
- Cashback 3%
- -40%
Allergia al nichel: alimenti da evitare
Chi soffre di sensibilità al nichel deve prestare particolare attenzione alla propria dieta, poiché alcuni alimenti possono contenere livelli elevati di questo metallo. Tra gli alimenti da evitare troviamo:
- cioccolato;
- noci;
- legumi;
- cereali integrali come avena e grano saraceno;
- alcuni tipi di pesce e frutti di mare.
Inoltre, è consigliabile limitare il consumo di alimenti in scatola o confezionati, poiché il nichel può essere presente nei materiali utilizzati per la conservazione. Una dieta equilibrata può contribuire a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Consigli per prevenire l'esposizione al nichel
Prevenire l'esposizione al nichel è fondamentale per chi soffre di allergia a questo metallo.
Un primo passo consiste nell'evitare il contatto con oggetti in metallo che potrebbero contenere nichel (gioielli e accessori) optando per materiali ipoallergenici come acciaio chirurgico o titanio. In particolare ai nostri pazienti consigliamo di utilizzare orecchini, collane e bracciali della ditta Biojuox distribuita da Sanico che presenta un ricco assortimento sia per adulti che per bambini.
In ambito domestico, è consigliato utilizzare utensili da cucina in acciaio inox di alta qualità o ceramica per ridurre il rischio di contaminazione durante la preparazione dei pasti. Infine è fondamentale prestare attenzione ai prodotti cosmetici e makeup che possono scatenare reazioni allergiche. E' fondamentale scegliere prodotti specificamente formulati per pelli sensibili e nichel tested. Il nostro consiglio è di utilizzare i prodotti cosmetici e makeup di Euphidra.
Come trattare i sintomi da reazione allergica al nichel
In caso di sintomi gravi il medico curante può prescrivere trattamenti per alleviare i sintomi. I corticosteroidi topici sono spesso prescritti per ridurre l'infiammazione e il prurito associati alle reazioni cutanee. Nei casi più gravi, il medico potrebbe raccomandare terapie sistemiche con antistaminici o cortisonici per controllare le reazioni allergiche più diffuse.
Allergia al nichel in breve - FAQs
Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti dei nostri pazienti.
Cos'è l'allergia al nichel?
L'allergia al nichel è una reazione eccessiva del sistema immunitario a contatto con il nichel, un metallo presente in molti oggetti di uso quotidiano come gioielli, bottoni, utensili da cucina e monete.
Quali sono i sintomi dell'allergia cutanea al nichel?
I sintomi dell'allergia al nichel possono includere:
- prurito.
- arrossamento.
- gonfiore.
- vesciche.
- desquamazione della pelle.
Quali sono i sintomi dell'intossicazione alimentare da metalli pesanti?
L'intossicazione da metalli pesanti può manifestarsi con sintomi come:
- stanchezza cronica,
- mal di testa,
- disturbi gastrointestinali,
- problemi di memoria e concentrazione.
Quali rimedi naturali utilizzare per depurarsi dai metalli pesanti?
Il rimedio natura più efficace per eliminare i metalli pesanti è la zeolite; un minerale di origine vulcanica che è in grado di assorbire i metalli pesanti a livello gastrointestinale riducendo sensibilmente la concentrazione nel nostro organismo
Quali Alimenti evitare in caso di allergia al nichel
In caso di allergia al nichel è consigliabile evitare il consumo di alimenti contenenti nichel come:
- cioccolato;
- frutti di mare;
- noci;
- cereali integrali;
- legumi;
- cacao;
- alcuni tipi di frutta e verdura come pomodori, patate e carciofi.