Qual è la differenza tra collagene marino e collagene bovino

calendar_month12/03/2025- Pubblicato in Il blog di Farmasole

Il blog di Farmasole
  • 0

Il collagene è una proteina fondamentale per la salute della pelle, delle articolazioni e dei tessuti connettivi. Non tutti però sanno che esistono diverse fonti di collagene che si differenziano principalmente per origine e composizione. Oggi vi proponiamo un breve confronto per comprendere le differenze tra collagene marino e bovino.

Le diverse fonti di collagene

Vediamo in maniera più approfondita le differenti origini del collagene:

  • Collagene marino: è estratto dalla pelle e dalle squame di pesci e organismi marini, come merluzzi, salmone, tonno, meduse e crostacei. Queste fonti sono apprezzate per la loro purezza e il minor rischio di contaminazione;
  • Collagene di origine animale: è estratto prevalentemente da bovini ma può essere ricavato anche da suini e pollame. Il collagene si trova nella pelle e nei tessuti connettivi. La qualità del collagene animale può variare notevolmente a seconda delle pratiche di allevamento e dell'alimentazione degli animali. Pertanto, è importante scegliere prodotti di alta qualità provenienti da fonti affidabili.

Composizione e assorbimento del collagene bovino e marino

I due tipi di collagene non differiscono solo nelle origini ma anche nella composizione. Analizziamole qui di seguito:

  • Collagene marino: è composto principalmente da collagene di tipo I e III. Questi tipi di collagene apportano una maggiore quantità di glicina e prolina, ovvero amminoacidi noti per la loro capacità di migliorare l'elasticità della pelle e supportare la salute generale dei tessuti. Il collagene marino ha una biodisponibilità superiore rispetto a quello bovino grazie alla sua struttura molecolare più piccola che risulta più facile da assorbire dal nostro organismo;
  • Collagene animale: contiene più tipi di collagene, compresi i tipi II e IV, che sono cruciali per la salute delle articolazioni e delle cartilagini. Il collagene animale può offrire un apporto nutrizionale e amminoacidico più completo rispetto al marino. La sua composizione però può variare a seconda della fonte e del tipo di animale da cui proviene.

Benefici del collagene marino e bovino sulla salute

Sia il collagene bovino che il collagene marino sono in grado di stimolare la produzione di collagene naturale, migliorare l'elasticità e la bellezza della pelle e la funzionalità articolare. In particolare, se si desidera migliorare l'elasticità e la compattezza della pelle, ridurre le rughe, aumentare l'idratazione e contrastare l'invecchiamento cutaneo, è consigliato l'uso del collagene marino.

Infatti, il collagene marino è in grado di stimolare la sintesi di collagene endogenoelastina e acido ialuronico; questi componenti sono essenziali per mantenere la pelle giovane e sana (azione anti-età). Se questa è la tua esigenza, ti consigliamo di provare questi due integratori di collagene marino:

Invece, se si desidera stimolare la rigenerazione delle cartilagini e supportare la salute delle articolazioni consigliamo l'impiego del collagene bovino. Il collagene idrolizzato può essere utile per ridurre il dolore articolare e migliorare la mobilità in persone affette da osteoartrite. Inoltre, risulta un integratore prezioso per atleti e persone attive.

Se questa è la tua priorità ti consigliamo di provare con Artrogen Advance 20 Bustine.Si tratta di un integratore a base di peptidi di collagene idrolizzato, acido ialuronico, glucosammina e condroitina, appositamente formulato per il benessere di cartilagini e articolazioni.

Sostenibilità e impatto ambientale

La sostenibilità è un tema sempre più rilevante nella scelta degli integratori alimentari:

  • Collagene marino: ha un impatto ambientale generalmente inferiore rispetto a quello animale poiché molte delle sue fonti provengono da scarti della pesca. Inoltre, l'industria della pesca sta adottando pratiche più sostenibili per garantire che le risorse marine siano gestite in modo responsabile.
  • Collagene animale: l'allevamento di animali per il collagene ha un impatto ambientale significativo, contribuendo alle emissioni di gas serra e al consumo di risorse naturali come acqua e terra. Tuttavia, esistono anche pratiche di allevamento sostenibile che mirano a ridurre questi effetti negativi. Per questo è importante scegliere prodotti provenienti da fonti certificate.

Controindicazioni degli integratori di collagene

Gli integratori a base di collagene sono generalmente ben tollerati. L'unica controindicazione è legata alle possibili reazioni allergiche dovute alle fonti da cui viene estratto il collagene (crostacei, pollame, ecc).

Loading...