Quali sono i benefici degli Integratori di Omega-3

Gli integratori a base di Omega-3 sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, grazie alla crescente consapevolezza dei loro numerosi benefici per la salute. Gli Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi che il corpo non è in grado di produrre autonomamente e devono essere assunti attraverso la dieta o integratori alimentari. Scopri il resto nell'articolo qui di seguito!
A cosa servono gli integratori di Omega-3
Prima di addentrarci sui benefici degli Omega-3 è bene distinguere che esistono due tipologie di acidi grassi quali gli EPA e DHA. Gli acidi grassi EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico) sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e per il loro ruolo nel mantenimento della salute cardiovascolare, articolare e mentale. Gli integratori di omega-3 sono utili per:
- mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue e ridurre i trigliceridi;
- favorire il corretto funzionamento del cuore;
- migliorare la salute mentale, riducendo ansia e depressione;
- migliorare la funzionalità articolare;
- migliorare la vista.
Inoltre, gli Omega 3 possono contribuire a migliorare l'assorbimento delle vitamine liposolubili come A, D, E e K che sono fondamentali per il nostro organismo Al contrario, una carenza diOmega-3 può portare a una serie di problemi di salute tra cui:
- disturbi cardiovascolari;
- problemi cognitivi;
- infiammazioni croniche.
Integratori di Omega-3
Sul mercato si trovano moltissimi integratori a base di omega 3; di seguito ti segnaliamo i prodotti migliori per le materie prime utilizzate e il rapporto qualità prezzo:
- Enervit Enerzona Omega-3: ogni perla apporta 400mg di EPA e 200 mg di DHA (rapporto 2:1). Certificato IFOS e prodotto con tecnologia innovativa che riduce il ritorno di gusto;
- Fagron Omega 3 Forte 60 perle: ogni perla contiene olio di pesce ad alto contenuto di EPA (400 mg) e DHA (200 mg);
- -54%
€ 12,79€ 28,05-54% - Jamieson Omega 3 Select Perle: ogni perla 300 mg di EPA e 200 mg di DHA estratti da acciughe, sardine e sgombro.
Quanti Omega-3 assumere?
I livelli di assunzione di riferimento variano in base ai diversi benefici ricercati:
- normale funzione cardiaca: almeno 250 mg di EPA e DHA al giorno;
- funzione cerebrale: almeno 250 mg di DHA al giorno;
- capacità visiva: almeno 250 mg di DHA al giorno;
- livelli normali di trigliceridi: almenoi2 g di EPA e DHA al giorno;
- normale pressione sanguigna: almeno 3 g di EPA e DHA al giorno.
Effetti positivi degli Omega 3 sul sistema cardiovascolare
Uno dei principali benefici degli Omega tre è il loro impatto positivo sulla salute del cuore grazie alle loro 4 azioni:
- riduzione del colesterolo cattivo (LDL) e aumento del colesterolo buono (HDL).
- riduzione dei trigliceridi.
- riduzione della pressione sanguigna.
- riduzione dell'infiammazione generale nel corpo:l'infiammazione cronica è stata associata a condizioni come l'aterosclerosi che può portare a infarti e ictus. .
L'integrazione di Omega-3 rappresenta una strategia efficace per proteggere il cuore e migliorare la salute cardiovascolare complessiva.
Acidi grassi Omega-3 e la salute del cervello
Questi acidi grassi sono componenti essenziali delle membrane cellulari neuronali e svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione tra le cellule cerebrali. Un adeguato apporto di Omega-3 è associato a:
- miglioramento della funzione cognitiva;
- miglioramento dell'umore e riduzione di ansia e depressione;
- riduzione del rischio di sviluppare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
Integrare gli Omega-3 può quindi rappresentare un valido supporto per chi affronta situazioni stressanti o periodi di ansia o per chi vuole preservare la funzionalità cerebrale e prevenire patologie cerebrali.
Come gli Omega-3 possono aiutare a ridurre l'infiammazione
L'infiammazione è una risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni, ma quando diventa cronica può portare a una serie di problemi di salute. Gli Omega 3 agiscono inibendo la produzione di molecole infiammatorie e promuovendo la produzione di sostanze anti-infiammatorie. L'assunzione regolare di Omega 3 può essere particolarmente utile per le persone affette da malattie autoimmuni o infiammatorie come l'artrite reumatoide o la colite ulcerosa.
Acidi Grassi Omega-3 e salute degli occhi
Gli Omega-3 svolgono un ruolo cruciale anche nella salute degli occhi. Sono componenti essenziali della retina e contribuiscono al mantenimento della visione sana. La ricerca ha dimostrato che un adeguato apporto di Omega 3 può ridurre il rischio di sviluppare degenerazione maculare legata all'età, una delle principali cause di perdita della vista negli anziani.
Inoltre, gli Omega-3 possono aiutare a prevenire la sindrome dell'occhio secco, una condizione comune caratterizzata da irritazione e discomfort oculare.
Alimenti ricchi di Omega-3
Gli alimenti più ricchi di omega-3 sono:
- pesci grassi come salmone, sgombro e sardine;
- fonti vegetali come semi di chia, semi di lino e noci.
Integrare gli Omega-3 nella propria alimentazione può contribuire a migliorare il benessere generale e a prevenire diverse patologie.
Omega 3 controindicazioni ed effetti collaterali
Gli Omega-3 sono generalmente sicuri e ben tollerati. In alcune persone, l'assunzione di integratori di Omega 3 può causare disturbi gastrointestinali come nausea o diarrea. L'effetto indesiderato più frequente è il ritorno di gusto di pesce. Inoltre, in dosi elevate, gli Omega 3 possono aumentare il rischio di emorragie e sanguinamento, specialmente in individui che assumono farmaci anticoagulanti.
Omega 3 in breve - FAQs
Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti dei nostri pazienti:
Cosa sono gli Omega 3?
Gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali che il corpo umano non è in grado di produrre autonomamente e che quindi devono essere assunti attraverso l'alimentazione o l'utilizzo di integratori.
Quali sono i benefici degli Omega-3?
Sono noti per ridurre l'infiammazione nel corpo, supportare la salute del cuore e del cervello, migliorare la funzione cognitiva, ridurre il rischio di malattie cardiache, abbassare i livelli di trigliceridi nel sangue e supportare la salute delle articolazioni. Gli Omega 3 sono anche importanti per la salute della pelle, dei capelli e delle unghie, e possono aiutare a ridurre i sintomi di depressione e ansia.
Quali sono le controindicazioni ed effetti collaterali degli integratori di Omega-3?
Le controindicazioni degli Omega-3 possono includere problemi di coagulazione del sangue e interazioni con farmaci anticoagulanti. Gli effetti collaterali possono includere disturbi gastrointestinali e un sapore di pesce persistente.